Riassunto Montale Ungaretti Quasimodo Saba - Vita, Personalità, Opere - Edizioni Bignami
  • Riassunto Montale Ungaretti Quasimodo Saba - Vita, Personalità, Opere - Edizioni Bignami

Riassunto Montale Ungaretti Quasimodo Saba - Vita, Personalità, Opere - Edizioni Bignami

11,00 €
Tasse incluse

Questo bigino sugli autori della letteratura italiana spiega in modo semplice e completo la vita, la personalità e le opere principali di Antonio Montale, Giuseppe Ungaretti, Salvatore Quasimodo e Umberto Saba.

Il testo esordisce con una trattazione del rinnovamento culturale del Primo Novecento (le riviste), per poi affrontare:

  • Ungaretti e le sue principali opere, “L’allegria”, “Sentimento del tempo”, “Il dolore” e “La terra promessa”.
  • Montale e le opere “Ossi di seppia”, “Le occasioni”, “La bufera e altro” e “Satura”.
  • Quasimodo con le opere “Acque e terre”, “Ed è subito sera”, “Giorno dopo giorno” e altre.
  • Saba con "il Canzoniere".

Questi autori della poetica italiana del Novecento fanno parte del programma scolastico delle Scuole Superiori.

Quantità
Ultimi articoli in magazzino

Questo bigino riassume la vita, la personalità e le opere dei grandi autori della «poesia nuo­va» italiana: SabaUngaretti, Montale e Quasimodo.

Questi autori italiani del Novecento sono i padri dell'Ermetismo, una poetica dal carattere chiuso (da qui il nome di "ermetico"), complesso e difficile da interpretare.

La nuova lirica di Ungaretti e di Montale ha un suo retroterra in certe intuizioni pascoliane e dannunziane, nonché nel­la poetica del frammento sostenuta dai vociani, ma è soprattut­to ai simbolisti francesi (Baudelaire, Rimbaud, Mallarmé, Valery, ecc.) e ai lirici dell’area anglosassone (Eliot, Pound, Eluard) che i nuo­vi poeti risalgono.

I temi ricorrenti nella «poesia pura» o «ermetismo» sono: sen­so di un disperato isolamento dell’uomo in un universo misterio­so; impossibilità di un vero colloquio e di un’intima comunicazio­ne con gli altri (incomunicabilità); delusione, angoscia, alie­nazione; consapevolezza del male di vivere, della vanità della vi­ta, della sua precarietà, dell’aridità interiore che consegue al tramon­to di ogni ideale; profonda sofferenza di fronte ad una realtà sto­rica, dominata dall’odio, dalla violenza, dall’ingiustizia.

Questo bigino della letteratura italiana spiega la nuova lirica del Novecento e i diversi filoni poetici che l'hanno caratterizzata. 

Una volta spiegata la situazione storica e culturale del periodo, introduce la vita, le personalità e le opere principali di:

  • GIUSEPPE UNGARETTI
  • EUGENIO MONTALE
  • SALVATORE QUASIMODO
  • UMBERTO SABA
A. Menetti
0142
2 Articoli

Scheda tecnica

Tipo Scuola
Scuole Superiori
Numero Pagine
304
Altezza
165
Larghezza
120
Peso
185

Potrebbe anche piacerti