

Riassunto de "Il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello, con analisi sintetica anche di altre opere dell'autore.
Il Riassunto dell'opera "Il fu Mattia Pascal" inizia con l'introduzione su vita, personalità e opere di Luigi Pirandello. Prosegue poi con il riassunto e i commenti per aiutarti a comprendere e interpretare correttamente ogni capitolo.
Questo capolavoro della letteratura italiana è stato publicato nel 1904 e riscuote ancora un grande successo tra gli studenti di ogni generazione. "Il fu Mattia Pascal" è uno dei grandi capolavori di Luigi Pirandello.
Il Riassunto de "Il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello è un "Best Bignami" che ha accompagnato diverse generazioni di studenti spiegando in modo chiaro e completo questo romanzo, previsto da programma scolastico delle Scuole Superiori.
"Il fu Mattia Pascal" Bignami inizia con un'introduzione sull'autore, Luigi Pirandello. Ne spiega la vita e le opere, il periodo storico (dal Realismo al Decadentismo) e la visione della vita. Prosegue con una sintesi de "Il fu Mattia Pascal", presentando i personaggi principali del romanzo.
Il Riassunto de "Il fu Mattia Pascal" prosegue poi con il riassunto di ogni capitolo, arricchito da commenti e spiegazioni per comprendere meglio l'opera.
In questo Riassunto Bignami troverai anche la sintesi di altre opere importanti di Pirandello, come:
- L'Esclusa (opera in cui è già presente il tema della perdita dell'indentità, come riassunto dallo stesso Pirandello: "Un'innocente, scacciata dalla società, per esservi riammessa deve prima passare sotto le forche dell'infamia, commettere cioè davvero quella colpa di cui ingiustamente era stata accusata");
- Il Turno;
- Uno, nessuno, centomila;
- I vecchi e i giovani;
- Quaderni di Serafino Gubbio Operatore.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti