

Riassunto dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri. In questo bigino troverai la sintesi dei singoli canti dell'Inferno, con riassunto degli argomenti divisi per versi e dizionario dei nomi finale.
Per ciascun canto dell’Inferno troverai un comodo schema articolato secondo vari punti: Dove? Quando? Custodi, Peccatori, Personaggi, Pena, Contrappasso e un Sommario. Segue poi il riassunto del Canto, suddiviso in sequenze narrative, contrassegnate da un titolo, con il riferimento del gruppo di versi presi in considerazione.
Riassunto dell'Inferno della Divina Commedia è l'aiuto fondamentale per chi deve studiare la Divina Commedia. Questo bigino ti spiega l'Inferno in modo chiaro e sintetico, con la sintesi dei singoli canti dell'Inferno, il gruppo di versi presi in considerazione e il dizionario dei nomi.
La Divina Commedia è un poema didattico-allegorico, in terzine, composto da tre cantiche (Inferno, Purgatorio, Paradiso ) articolate in cento canti complessivi.
L’Inferno è la prima delle tre cantiche che formano la Divina Commedia. Essa consta di 34 canti, che narrano il viaggio di Dante attraverso il regno dei dannati. L’Inferno è una grande cavità formatasi quando Lucifero fu precipitato dal cielo per il suo atto di superbia e di ribellione e, geograficamente, si trova al di sotto di Gerusalemme. Esso è formato da cerchi concentrici digradanti verso il basso ed è diviso in alto e basso Inferno.
Strumento agile e completo per memorizzare tutta la trama della cantica e averne una visione sinottica, il riassunto è corredato di un dizionario dei nomi che descrive in breve i personaggi e rimanda al Canto dell'Inferno in cui li si incontra.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti